La Svezia ha una ricca tradizione legata alla produzione di birra, con alcune caratteristiche interessanti.
Durante il periodo natalizio, molte birrerie svedesi producono birre speciali chiamate “julöl” o “julbrygd”. Tradizionalmente, la Julöl veniva prodotta in casa e consumata durante le festività. Oggi, molte birrerie commerciali offrono versioni speciali di Julöl. Questa birra spesso presenta sapori speziati, come cannella, chiodi di garofano e zenzero. Per accompagnare il Julöl, vengono preparati molti piatti tradizionali come per esempio le lussekatter (dolci a forma di S) e i pepparkakor (biscotti allo zenzero).
Birre di Midsommar
Durante la festa di Midsommar, che si svolge nei giorni compresi tra il 19 e il 25 giugno (solstizio d’estate), le birre leggere e rinfrescanti sono popolari. Le persone si riuniscono per festeggiare all’aperto e spesso bevono birre chiare come la “midsommarlager”.
Birre storiche
Prima del XIX secolo, la norma per il brassaggio in Svezia era l’alta fermentazione. Tra le birre svedesi più diffuse c’erano la Dubbelt Öl (simile alla Double beer inglese), la Enkelt Öl (con riferimenti alle monache Enkel) e la Svagöl (birra leggera). Nel corso dell’Ottocento, la bassa fermentazione prese piede grazie all’influenza delle Lager tedesche. Alcune tipologie svedesi emersero da questo filone, come la Lageröl (simile a una Dunkel monacense), la Bayerskt (una sorta di crossover tra Hell e Vienna) e la Pilsnerdricka (una versione alternativa delle Pilsner Öl a bassa gradazione).