Le origini del birrificio De Molen
Il birrificio De Molen nasce a metà degli anni ’90 quando Menno Olivier, appassionato mastro birraio, avvia la produzione nel suo garage chiamato “De Salamander”. Nel 2004 il sogno si amplia con l’acquisto del mulino De Arkduif a Bodegraven, in Olanda, che diventa il cuore pulsante dell’attività e accoglie anche un ristorante e una sala degustazione.
Produzione e ricerca continua
Ogni sei settimane viene ideata una nuova ricetta che, se apprezzata, entra a far parte della linea regolare del birrificio. Questo approccio consente a De Molen di offrire un assortimento vastissimo che spazia dalle Stout alle Pale Ale, dalle Lager alle Sour. Tutte le birre sono realizzate con i migliori malti, luppoli e lieviti locali e internazionali, nel segno della continua sperimentazione.
Un successo internazionale
Oggi il birrificio produce circa 5000 ettolitri di birra artigianale all’anno, di cui oltre il 70% viene esportato in tutto il mondo: Giappone, Brasile, Canada, Stati Uniti, Spagna e naturalmente Italia sono solo alcuni dei mercati conquistati da De Molen. Le collaborazioni internazionali contribuiscono a consolidare il marchio come punto di riferimento nel panorama brassicolo mondiale.