Una storia lunga oltre due secoli
Il birrificio Van Steenberge nasce nel 1784 nelle Fiandre, inizialmente come piccola birreria “De Peer” guidata da Jean Baptise De Bruin e sua moglie Angelina Schelfaut. Con il passare delle generazioni, la passione per l’arte brassicola si consolida fino all’arrivo di Paul Van Steenberge, professore di microbiologia, che trasforma l’attività familiare in un vero birrificio moderno.
Durante la Prima Guerra Mondiale, la capacità di adattamento permette a Van Steenberge di stringere collaborazioni che affinano ulteriormente le ricette, consolidando un sapere tramandato e perfezionato nel tempo.
Dalla Gulden Draak alla Piraat: le icone del birrificio
Negli anni ‘80 il birrificio rileva un’antica ricetta agostiniana e lancia la Piraat e la Gulden Draak, due birre che conquistano rapidamente i mercati internazionali grazie al loro carattere deciso. Oggi la gamma si è ampliata includendo anche la Augustijn Dark, accanto alla Blonde e alla Grand Cru, confermando l’abilità del birrificio di evolversi rispettando le tradizioni.
Van Steenberge oggi: qualità e innovazione
Oggi Van Steenberge esporta le sue birre artigianali in tutto il mondo, con particolare successo in Italia, Olanda e Stati Uniti. Il birrificio continua a crescere grazie a una produzione automatizzata ma sempre fedele ai metodi artigianali, aumentando la capacità produttiva del 60% e garantendo standard elevati per ogni bottiglia.