Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • € - EUR

Sloe Gin: Il (NON) Gin per eccellenza

Pubblicato il 07.12.2024

Sloe Gin: Il (NON) Gin per eccellenza

Il Sloe Gin è una particolare variante del gin, apprezzata per la sua combinazione unica di sapori fruttati e speziati.


Cosa vuol dire Sloe Gin?

Il termine "Sloe" deriva dall'inglese antico e significa prugnola, una bacca che cresce in cespugli spinosi, comunemente nota come Prunus spinosa. Queste bacche, che maturano in autunno, sono l'ingrediente principale per la produzione dello Sloe Gin. A differenza del gin tradizionale, dove l'elemento dominante è il ginepro, nello Sloe Gin le prugnole giocano un ruolo centrale, conferendo alla bevanda un sapore fruttato e un leggero retrogusto amarognolo.


Come si fa lo Sloe Gin?

La produzione dello Sloe Gin avviene attraverso un processo di macerazione piuttosto che una distillazione. Le prugnole vengono raccolte generalmente a fine autunno, dopo la prima gelata, quando raggiungono il picco di dolcezza. Le bacche vengono poi immerse in gin tradizionale, insieme a zucchero, e lasciate in infusione per diversi mesi. Durante questo periodo, le prugnole rilasciano i loro sapori caratteristici, donando al gin un profilo aromatico unico e il suo colore violaceo. Ecco i passaggi fondamentali per la produzione dello Sloe Gin:
1.Raccolta delle prugnole: Le prugnole devono essere mature e dolci. Tradizionalmente, si attende la prima gelata autunnale prima della raccolta, ma si possono anche congelare artificialmente per ottenere lo stesso effetto.
2.Macerazione: Le prugnole vengono forate o schiacciate leggermente per rilasciare i succhi e poi immerse nel gin insieme a zucchero.
3.Infusione: La miscela viene lasciata riposare per un periodo variabile, di solito tra due e sei mesi. Durante questo tempo, lo zucchero si dissolve e i sapori delle prugnole si mescolano con il gin.
4.Filtrazione: Dopo l'infusione, il liquido viene filtrato per rimuovere le prugnole e imbottigliato.


Caratteristiche dello Sloe Gin

Lo Sloe Gin si distingue dagli altri tipi di gin per alcune caratteristiche fondamentali: "Colore: Ha un colore viola intenso, risultato della macerazione delle prugnole. Questo aspetto lo rende immediatamente riconoscibile rispetto ai gin trasparenti tradizionali. "Sapore: Il sapore dello Sloe Gin è una combinazione unica di dolcezza fruttata e note amarognole. Le prugnole donano una leggera acidità, mentre il ginepro, che rimane sempre presente, conferisce una base resinosa e speziata. Alcune versioni possono anche avere un tocco di pepe nero, che aggiunge una leggera nota piccante al palato. "Gradazione alcolica: Con una gradazione alcolica che si aggira intorno al 25-30%, lo Sloe Gin è molto più leggero rispetto al gin tradizionale, che solitamente ha una gradazione intorno al 40-45%. Questo lo rende simile a un liquore, anche se viene ancora classificato come gin.


Cos'è lo Sloe Gin?

Lo Sloe Gin è essenzialmente un liquore a base di gin aromatizzato con prugnole. Nonostante la sua gradazione alcolica inferiore e la dolcezza che lo differenziano dal classico gin, viene comunque classificato nella categoria dei gin per la sua base di distillato di ginepro. Viene spesso consumato liscio, ma è anche molto utilizzato come ingrediente per cocktail grazie al suo profilo aromatico versatile e complesso.


Ricetta per lo Sloe Gin

Realizzare lo Sloe Gin in casa è un processo piuttosto semplice, anche se richiede pazienza. Ecco una ricetta base per preparare il proprio Sloe Gin: Ingredienti:
"500 g di prugnole mature (fresche o congelate)
"250 g di zucchero (la quantità può variare in base al gusto personale)
"1 litro di gin tradizionale
"Una bottiglia o un barattolo di vetro a chiusura ermetica

Procedimento:
1.Preparazione delle prugnole: Lavate e asciugate le prugnole. Foratele leggermente con un ago o schiacciatele delicatamente per facilitare il rilascio dei succhi.
2.Macerazione: Inserite le prugnole in una bottiglia o barattolo di vetro, aggiungete lo zucchero e versate il gin. Sigillate il contenitore e agitate delicatamente.
3.Riposo: Lasciate macerare la miscela in un luogo fresco e buio per almeno due mesi, agitando il contenitore ogni tanto per assicurare che lo zucchero si sciolga completamente.
4.Filtrazione: Dopo il periodo di infusione, filtrate il gin attraverso un colino o una garza per rimuovere le prugnole.
5.Imbottigliamento: Trasferite lo Sloe Gin filtrato in bottiglie pulite e lasciatelo riposare per qualche settimana prima di consumarlo, in modo che i sapori si stabilizzino.

Sloe Gin con Mandorle
Una variante interessante dello Sloe Gin prevede l'aggiunta di mandorle durante il processo di macerazione. Questo aggiunge una nota leggermente dolce e tostata che si combina perfettamente con il sapore fruttato e amaro delle prugnole.
Ecco come prepararlo:

Ricetta Sloe Gin con Mandorle:
"500 g di prugnole mature
"1 litro di gin tradizionale
"200 g di zucchero
"10-15 mandorle sgusciate

Procedimento:
1.Seguite lo stesso processo di preparazione dello Sloe Gin tradizionale, aggiungendo le mandorle intere insieme alle prugnole nella fase di macerazione.
2.Lasciate riposare il composto per almeno due mesi, agitandolo occasionalmente.
3.Filtrate il liquido per rimuovere le prugnole e le mandorle, poi imbottigliate.
Le mandorle aggiungono una profondità aromatica, rendendo lo Sloe Gin ancora più interessante e ricco di sfumature. Questa variante è perfetta per chi desidera un tocco di dolcezza in più.


Come gustare lo Sloe Gin

Lo Sloe Gin può essere gustato in diversi modi:
"Liscio: Servito a temperatura ambiente o leggermente fresco, lo Sloe Gin è ideale come digestivo.
"Cocktail: Può essere utilizzato come base per cocktail. Una combinazione classica è lo Sloe Gin Fizz, che unisce Sloe Gin, succo di limone, zucchero e acqua gassata per una bevanda rinfrescante.
"Con acqua tonica: Lo Sloe Gin si sposa perfettamente con toniche mediterranee, che esaltano le sue note fruttate. Un mix suggerito è 5 cl di Sloe Gin con 200 ml di acqua tonica, un grosso cubetto di ghiaccio e pepe nero come guarnizione.


Il Sloe Gin è una variante unica del gin, caratterizzata da un sapore dolce-amaro e un colore viola brillante, dovuto alla presenza delle prugnole. Grazie alla sua versatilità, può essere gustato liscio o utilizzato come base per cocktail creativi. La sua bassa gradazione alcolica e il profilo aromatico lo rendono un'ottima scelta per chi cerca una bevanda più leggera rispetto ai gin tradizionali. Scopri la selezione di Gin di 1001.it(Link verso la categoria GIN)

$$AJAX$$

metodi di pagamento


Cosa dicono di noi!


logo 1001birre

1001.it ha ottenuto il certificato SonoSicuro da AICEL - Associazione Italiana Commercio Elettronico


1001.it


1001.it di BL Italia s.r.l. | Sede Legale: Via Salvatore Rebecchini, 5 / Magazzino: Via Salvatore Rebecchini, 17 - 00148 RM / P.Iva: 11363481000
Informativa Privacy
Ready Pro ecommerce
Scroll to Top Button