Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.
Calcio e Birra, Una storia d'amore senza fine?
Pubblicato il 14.07.2023Nella cultura sportiva, il connubio tra calcio e birra è sempre stato un legame indissolubile, che richiede poche spiegazioni. Fin dai primi giorni della storia di questo sport, la birra ha accompagnato i momenti di gioia, le delusioni e le emozioni degli appassionati di calcio in tutto il mondo. Tuttavia, è in Inghilterra e sull'isola britannica in generale che questa affinità raggiunge livelli di venerazione quasi religiosa. Per i tifosi inglesi, recarsi al pub e gustare una pinta di birra fresca al rubinetto, proprio fuori dallo stadio, è una tradizione sacra.
È un rito che va ben oltre la semplice scelta di una bevanda, diventando un vero e proprio rituale che coinvolge ogni aspetto della vita calcistica. Fin da giovani, i tifosi vengono iniziati alla "dottrina birraia" dai loro genitori, trasmettendo di generazione in generazione l'amore per il calcio e la passione per la birra.
La presenza della birra nello sport re più amato è testimoniata da una lunga storia di sponsorizzazioni di marchi di birra a squadre di calcio in tutto il mondo. I marchi di birra, consapevoli dell'importanza di questo sport nella vita di milioni di persone, hanno colto l'opportunità di unirsi a questa passione e di diventare parte integrante dell'esperienza calcistica.
Non solo in Inghilterra, ma in molti paesi, importanti marchi di birra hanno scelto di sostenere squadre di calcio locali. La sponsorizzazione di una squadra può offrire ai marchi un'enorme visibilità durante le partite e nei media, ma è anche un modo per stabilire un legame profondo con i tifosi, diventando un simbolo di condivisione, divertimento e celebrazione.
Da un punto di vista storico, il calcio e la birra sono cresciuti insieme, riflettendo i cambiamenti della società e le tendenze culturali. Durante le partite, l'atmosfera nei pub e negli stadi è impregnata di birra, con tifosi che brindano alla propria squadra, cantano cori e condividono l'entusiasmo del momento.
Iniziamo da un recente esempio, una collaborazione tra la squadra di calcio SS Lazio e il marchio Bombeer. La società SS Lazio S.p.A. e la società Bombeer S.r.l. hanno annunciato una partnership di durata quadriennale, che darà vita a una birra prodotta con licenza e in co-branding, con entrambi i marchi della SS Lazio e di Bombeer - La Birra del Bomber. Questa collaborazione avrà un aspetto distintivo e quasi senza precedenti nel mondo delle bevande, poiché entrambi i loghi saranno chiaramente visibili sull'etichetta della bottiglia. Gli appassionati e i tifosi della SS Lazio avranno l'opportunità di gustare una deliziosa birra lager dal 5% di gradazione alcolica, ottenuta da malti puri e a bassa fermentazione. La qualità di questa birra deriva dalla scrupolosa selezione delle migliori varietà di orzo, luppolo e lievito. Grazie al suo equilibrato profilo aromatico, sarà una birra adatta sia per un aperitivo che per accompagnare qualsiasi tipo di pasto, da condividere magari in compagnia di altri sostenitori biancocelesti durante una partita. Il Legame tra birra e il mondo del calcio nella storia.
Ma come è stata la storia d'amore tra calcio, lo sport più seguito al mondo, e la birra, la nostra bevanda più amata?
Anche in Italia, il calcio è da sempre avvolto dal profumo del malto e del luppolo. La combinazione di pizza, birra e partite sul divano con gli amici è diventata una convenzione sociale nella nostra penisola, un costume che unisce e rafforza i rapporti umani. Nei film italiani, l'immagine del tifoso che guarda una partita di calcio davanti alla TV è automaticamente associata a una bottiglia di birra ghiacciata tra le mani, come nella famosa scena di Paolo Villaggio in "Fantozzi", il perfetto stereotipo dell'italiano che segue la sua squadra del cuore in compagnia di una birra bionda da 0,33 litri. Ma nel calcio giocato, il mondo della birra si è dimostrato sempre un connubio perfetto. Dal 1997 al 2008, l'estate italiana si animava con il Trofeo Birra Moretti, con il leggendario slogan dello spot televisivo che recitava: "Chi mastica calcio, beve Birra Moretti". Ma molti club di tutto il mondo hanno legato, nel corso della storia, il loro nome a marchi di birra internazionali o locali.
Vediamo quali squadre di calcio hanno avuto partnership con noti marchi di birra
Napoli e Peroni con la maglia Albiceleste.
Il Liverpool ha legato il proprio nome per ben 25 anni al marchio storico di birra Carlsberg.
Il birrificio argentino Quilmes, fondato nel 1888, è riuscito in un'impresa quasi impossibile nel corso della sua storia: unire in qualche modo Boca Juniors e River Plate. La birra sudamericana è stata infatti sponsor delle due squadre di Buenos Aires, note per la loro intensa rivalità. Per gli Xeneizes dal 1995 al 2001 e per i Millonarios dal 1996 al 2002.
Negli anni '90, il Newcastle presentava sulle sue divise lo sponsor di una birra locale: la Brown Ale. Era l'età d'oro dei Magpies, con calciatori del calibro di David Ginola, Faustino Asprilla e Alan Shearer, che poi sarebbe diventato una leggenda del club.
Come accaduto con Quilmes per Boca Juniors e River Plate, anche le due grandi rivali scozzesi, Celtic e Rangers, hanno avuto lo stesso sponsor sulle maglie. Dal 2003 al 2010, l'Old Firm si è giocato con la birra Carling, di origine canadese, come sponsor, mentre dal 2010 al 2013 è toccato a Tennent's svolgere il ruolo di "paciere" in uno dei derby più infuocati al mondo.
Chissà che in futuro il legame tra calcio e birra non possa essere ulteriormente rinnovato grazie anche ai birrifici artigianali, agli e-commerce o ai distributori specializzati. Il connubio tra calcio e birra è destinato a continuare ad affascinare e a essere un elemento fondamentale nella cultura sportiva.
Potrà essere un matrimonio senza fine?

- Sloe Gin: Il (NON) Gin per eccellenza Pubblicato il 07.12.2024
- Il Compound Gin: Caratteristiche, Tipologie e Ricetta Pubblicato il 30.10.2024
- La Birra Ambrata: Caratteristiche, Colori e Abbinamenti Pubblicato il 21.10.2024
- Meglio una Birra in bottiglia di vetro o Lattina? Tu Quale preferisci? Pubblicato il 11.10.2024
- Vino senza pesticidi, confrontiamo le varie lavorazioni Pubblicato il 09.10.2024