Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • € - EUR

Margarita: storia, gusto e quando berlo

Pubblicato il 08.07.2024

Margarita: storia, gusto e quando berlo

Quando si parla di cocktail, il Margarita rappresenta l'apice dell'eleganza grazie alla sua combinazione unica di acido proveniente dal limone o dal lime e il tocco salato, evidente nella classica bordatura salina del bicchiere a forma di "sombrero" (noto anche come coppa margarita).

Questa bevanda non è certo per tutti i gusti!


Il Margarita è un'icona del Messico, grazie alla tequila che ne costituisce l'ingrediente principale.
Non è un caso che in America Centrale sia sempre stato popolare il classico cocktail a base di tequila, sale e limone.
Con l'evoluzione della mixologia, questa ricetta semplice è stata arricchita con l'aggiunta di Triple Sec, un liquore che attenua la potenza della tequila, servito in un bicchiere più grande che promuove un consumo più moderato rispetto agli shot.
Il risultato? La ricetta moderna del Margarita, come la conosciamo oggi.
Prima di passare agli ingredienti e alla tecnica di preparazione, procediamo con ordine.


Storia del Margarita

Come tutti i grandi successi storici, esistono diverse versioni sulla sua origine e naturalmente c'è chi vuole rivendicarne il merito. La scelta migliore è optare per la storia che ti piace di più tra quelle che sto per raccontarti e condividerla con gli amici mentre gusti il tuo cocktail Margarita...


Secondo William Grimes, autore di "Straight Up or On the Rocks: The Story of the American Cocktail", molti sostengono di aver bevuto questo aperitivo già negli anni '30.


La prima storia, la più credibile delle quattro che ti sto per raccontare, risale al 1936 e si svolge durante un matrimonio. Daniel Negrete, bartender e proprietario del bar nel Garci Crispo Hotel, regalò questo cocktail alla cognata come dono di nozze. Vuoi sapere il nome della sposa? Forse è troppo ovvio, vero?


La seconda storia ha luogo in Texas ed è il risultato di un errore. Ti è mai capitato di essere chiesto di preparare un cocktail di cui non conoscevi la ricetta e hai finito per improvvisare?


Beh, sembra che Pancho Morales sia stato nella stessa situazione il 4 luglio del 1942 al bar Tommy's Place a Juàrez: durante la serata una bella donna gli chiese un Magnolia, di cui Morales non sapeva nulla, e per non fare una brutta figura preparò un cocktail a caso che ebbe un grande successo. Per rimanere in tema floreale, lo chiamò Margarita.


Anche nella terza storia, che è una storia vera e propria, c'è una donna coinvolta. Siamo nel 1947 e Carlos Danny Herrera, per impressionare la showgirl Marjorie King che era allergica a tutti gli alcolici tranne la tequila, le preparò un mix liscio e salato che chiamò Margarita in suo onore.


La quarta e ultima storia ha come protagonista una barista, Margaret Sames, che nel dicembre del 1948 inventò il cocktail ad Acapulco. Margaret utilizzò una parte di Cointreau, tre parti di tequila e una di succo di lime. Sapendo che molte persone bevono la tequila dopo aver leccato il sale, decise di aggiungere anche la crosta con cui ancora oggi si decora il Margarita in tutto il mondo.


Non so tu, ma la mia storia preferita è quella di Herrera, anche se non so come sia andata a finire con la bella ballerina. So solo che il risultato è il Margarita, un cocktail rinfrescante e robusto che evoca l'estate, magari su una spiaggia messicana, magari in compagnia di Carlos o Marjorie.


Ingredienti
1 ¼ oz Tequila
½ oz Cointreau
½ oz Succo di limone o lime
Tecnica di Preparazione: Shake & Strain
Bicchiere: Coppa Margarita (Sombrero)
Ti è venuta voglia di consumare un Margarita?
Non ti sbattere troppo nella preparazione, vieni nella sezione Cocktail pronti da bere<(a> di 1001birre!

$$AJAX$$

metodi di pagamento


Cosa dicono di noi!


logo 1001birre

1001.it ha ottenuto il certificato SonoSicuro da AICEL - Associazione Italiana Commercio Elettronico


1001.it


1001.it di BL Italia s.r.l. | Sede Legale: Via Salvatore Rebecchini, 5 / Magazzino: Via Salvatore Rebecchini, 17 - 00148 RM / P.Iva: 11363481000
Informativa Privacy
Ready Pro ecommerce
Scroll to Top Button