Vini Naturali Emiliani e Romagnoli: tradizione e tipicità
L'Emilia-Romagna è famosa soprattutto per essere la patria di vini frizzanti e rifermentati in Italia. Insieme a questi, si bevono principalmente vini come il Lambrusco, il Pignoletto, il Sangiovese, il Trebbiano e l'Albana di Romagna. Questi vini sono tutti prodotti nella regione ed hanno una lunga tradizione. Il Lambrusco è un vino frizzante rosso, il Pignoletto è un vino bianco secco, il Sangiovese è un vino rosso robusto, il Trebbiano è un vino bianco secco e l'Albana di Romagna è un vino bianco dolce.
Nello specifico, i vini e i vitigni tipici dell'Emilia-Romagna sono:
Lambrusco: vino frizzante rosso che può essere secco o dolce, prodotto nelle zone di Modena, Reggio Emilia e Bologna.
Sangiovese: vino rosso robusto e corposo, prodotto nelle zone di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena.
Albana di Romagna: vino bianco dolce o secco, prodotto nelle zone di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. È stato il primo vino italiano ad ottenere la denominazione d'origine controllata (DOCG) nel 1987.
Trebbiano: vino bianco secco prodotto in tutta la regione.
Pignoletto: vino bianco secco prodotto nelle zone di Bologna e Modena.
Questi sono solo alcuni dei vini tipici della Romagna, ma ci sono molte altre varietà e denominazioni di vini prodotti nella regione.
Tra i vini rossi della Romagna, possiamo citare anche:
Barbera: vino rosso strutturato con una buona acidità, prodotto soprattutto nelle province di Parma e Modena.
Bonarda: vino rosso dal colore rubino intenso e dal sapore fruttato, prodotto nelle zone di Piacenza e Parma.
Correggiolo: vino rosso corposo prodotto nell'area di Reggio Emilia, è una varietà di Sangiovese.
Altri vini bianchi dell'Emilia degni di nota sono:
Malvasia: vino bianco dolce e aromatico, prodotto nelle zone di Piacenza e Parma.
Ortrugo: vino bianco secco, prodotto nell'area di Piacenza e Parma.
Scopri la selezione di Vini Naturali Emiliani e Romagnoli che 1001VINI ha selezionato per te.