Vini naturali del Lazio: tradizione e tipicità
La tradizione vinicola nel Lazio risale ai tempi dell'antica Roma, dove il vino era molto apprezzato e ampiamente prodotto. Oggi la regione è conosciuta soprattutto per i suoi vini bianchi, come il Frascati, che è stato a lungo il vino più famoso del Lazio. Altri vini rossi locali, come il Cesanese del Piglio, stanno guadagnando popolarità negli ultimi anni. La tradizione vinicola del Lazio si basa su antichi metodi di produzione e sul rispetto della terra e della vite.
Altri vini tipici del Lazio sono: Est! Est!! Est!!! di Montefiascone e Nero Buono di Cori.
Vini Rossi Come scritto di poco sopra, i vini rossi del Lazio includono: Cesanese del Piglio, Nero Buono di Cori, ma anche Violone, Aleatico di Gradoli, Montefiascone Rosso e Sangiovese. Questi vini sono conosciuti per la loro struttura, la loro eleganza e il loro carattere unico, frutto della combinazione di terreni vulcanici, clima mite e tradizioni vinicole secolari.
Vini Bianchi I vini bianchi del Lazio includono: oltre al Frascati e all'Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, Malvasia del Lazio, Bellone, Grechetto, e Trebbiano. Questi vini sono conosciuti per la loro freschezza, l'aroma fruttato e la loro versatilità in abbinamento con i piatti locali. Il Frascati è il vino bianco più famoso della regione e viene prodotto nei dintorni di Roma da secoli.
Scopri la selezione di Vini Laziali Naturali che 1001VINI ha selezionato per te.