Il Moscato è un vino dolce e leggermente
frizzante, prodotto principalmente dalle uve del vitigno Moscato
bianco. È uno dei vini più antichi del mondo e viene prodotto in
diverse regioni vinicole in tutto il mondo, inclusa l'Italia, la
Francia, la Spagna, gli Stati Uniti, l'Australia e il Sud America.
Il Moscato è apprezzato per il suo aroma fruttato e floreale, con
note di pesca, albicocca, miele e fiori di campo. Solitamente ha un
basso contenuto di alcol, di solito intorno al 5-7%. Il Moscato
viene spesso bevuto come vino da dessert o come aperitivo, ed è
spesso abbinato a dolci come la torta di mele, la crostata di
frutta e i dessert al cioccolato bianco.
Quanti tipi di Moscato ci
sono?
Ci sono diversi tipi di Moscato, prodotti in varie regioni vinicole
in tutto il mondo. Ecco alcuni esempi:
Moscato d'Asti: è un Moscato dolce e leggermente frizzante prodotto
nella regione del Piemonte in Italia. Viene prodotto utilizzando
solo uve Moscato bianco e ha un basso contenuto di alcol.
Moscato di Pantelleria: è un Moscato dolce prodotto sull'isola di
Pantelleria in Sicilia. Viene prodotto utilizzando uve Moscato
bianco e viene spesso abbinato a dessert a base di mandorle.
Moscato Giallo: è un Moscato secco prodotto in varie regioni
vinicole in Europa, tra cui l'Italia e l'Austria. Viene prodotto
utilizzando uve Moscato Giallo, un ceppo diverso rispetto al
Moscato bianco.
Moscato rosa: è un Moscato aromatizzato con uva rosa o aromi di
rosa. È spesso utilizzato per produrre spumanti e vini
frizzanti.
Moscato nero: è un Moscato prodotto utilizzando uve Moscato nero,
che hanno la caratteristica di avere una buccia molto scura. Viene
spesso utilizzato per produrre vini dolci e aromatizzati.
Perché si dice
Moscato?
La parola "Moscato" deriva dal latino "Muscum", che significa "uva
profumata". Questo termine è stato utilizzato per descrivere i vini
prodotti con il vitigno Moscato, che è noto per il suo
caratteristico aroma intenso e profumato. Inoltre, il vitigno
Moscato è stato coltivato per secoli in varie regioni vinicole in
tutto il mondo, ed è stato conosciuto con vari nomi a seconda del
luogo, come "Moscato bianco" o "Moscato di Canelli" in Italia, o
"Muscat blanc" in Francia. In generale, il nome "Moscato" si
riferisce a una famiglia di vini prodotti con il vitigno Moscato,
noti per il loro aroma intenso e profumato e il loro sapore dolce e
fruttato.
Cosa si mangia con il vino Moscato?
Il vino Moscato si abbina splendidamente a dolci lievitati, torte classiche e dessert morbidi. In versione spumante o frizzante, si sposa bene con crepes dolci, budini e crème-caramel. A temperatura fresca, può accompagnare salumi, come il salame fresco, offrendo un contrasto piacevole. Per un aperitivo, si consiglia con molluschi e crostacei. In versione secca, si adatta a piatti orientali, pesce, carni bianche e formaggi erborinati. Servirlo a 10°-12°C per un delizioso fine pasto. Fonte: Arte Piana e suggerimenti generali.
Scopri la selezione di Vini Naturali Moscato che
1001Vini ha selezionato per te