Vini naturali campani: tradizione, qualità e varietà
La Campania ha una lunga tradizione vinicola, con una grande varietà di vitigni e di vini di qualità. La regione è particolarmente famosa per i suoi vini rossi e bianchi DOC e DOCG.
Tra i vini rossi più famosi ci sono il Taurasi DOCG, prodotto con uve Aglianico. È un vino rosso intenso e corposo con sentori di frutti di bosco maturi e spezie, accompagnato da una leggera nota di tabacco, ideale per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati.
Tra i vini bianchi ci sono il Falanghina del Sannio DOC, prodotto con uve Falanghina, con un colore giallo paglierino e profumi di frutta esotica e fiori bianchi, accompagnato da una leggera nota di erbe aromatiche. È un vino fresco e leggero, ideale per piatti a base di pesce e formaggi freschi.
Il Fiano di Avellino DOCG, prodotto con uve Fiano, è un vino bianco intenso e corposo con sentori di frutta esotica e fiori bianchi, accompagnato da una leggera nota di erbe aromatiche. Un vino ideale per accompagnare piatti a base di pesce e formaggi freschi.
Il Greco di Tufo DOCG, prodotto con uve Greco, ha un colore giallo paglierino con profumi di frutta esotica e fiori bianchi, accompagnato da una leggera nota di erbe aromatiche. Un vino fresco e leggero, ideale per accompagnare piatti a base di pesce e formaggi freschi.
In generale i vini campani sono molto diversificati e si prestano ad accompagnare un'ampia gamma di piatti, dalla cucina tradizionale a quella più innovativa.
La Campania è anche famosa per la produzione di vini passiti e dolci, come il Greco di Tufo Passito DOCG e il Lacryma Christi del Vesuvio DOC. Questi vini vengono prodotti con uve raccolte in maniera tardiva e successivamente essiccate. Sono vini dolci e corposi, ideali per accompagnare dolci e formaggi stagionati.
La Campania inoltre ha una vasta gamma di vini rossi di qualità. Oltre al Taurasi DOCG e al Lacryma Christi, possiamo ricordare:
Aglianico del Taburno DOCG: prodotto con uve Aglianico, è un vino rosso intenso e corposo con sentori di frutti di bosco maturi e spezie, accompagnato da una leggera nota di tabacco. Ideale per piatti di carne e formaggi stagionati.
Sannio DOC: prodotto con uve Aglianico e Piedirosso, è un vino rosso corposo con sentori di frutti di bosco maturi e spezie, accompagnato da una leggera nota di tabacco. Ideale per piatti di carne e formaggi stagionati.
Irpinia Rosso DOC: prodotto con uve Aglianico, Taurasi, Piedirosso, è un vino rosso corposo con sentori di frutti di bosco maturi e spezie, accompagnato da una leggera nota di tabacco. Ideale per piatti di carne e formaggi stagionati.
Campi Flegrei DOC: prodotto con uve Piedirosso, è un vino rosso corposo con sentori di frutti di bosco maturi e spezie, accompagnato da una leggera nota di tabacco. Ideale per piatti di carne e formaggi stagionati.
La Campania ha una vasta gamma di vini bianchi di qualità. Oltre al Falanghina del Sannio e al Greco di Tufo, alcuni dei più famosi sono:
Fiano di Avellino DOCG: prodotto con uve Fiano, è un vino bianco secco e fresco con sentori di frutti bianchi, accompagnato da una leggera nota minerale. Ideale per piatti di pesce e formaggi freschi.
Casavecchia di Pontelatone DOC: prodotto con uve Casavecchia, è un vino bianco secco e fresco con sentori di frutti bianchi, accompagnato da una leggera nota minerale. Ideale per piatti di pesce e formaggi freschi.
Coste della Sesia DOC: prodotto con uve Fiano, è un vino bianco secco e fresco con sentori di frutti bianchi, accompagnato da una leggera nota minerale. Ideale per piatti di pesce e formaggi freschi.
Questi sono solo alcuni dei vini bianchi campani più famosi. La Campania vanta una grande varietà di vini bianchi di qualità, ognuno con caratteristiche uniche e particolari.
Scopri la selezione di Vini Naturali Campani che 1001VINI ha selezionato per te.