L'Aleatico è un vitigno rosso aromatico che produce vini dolci o passiti con un profilo gustativo distintivo. Questo vitigno è originario dell'Italia, e viene coltivato principalmente nella regione della Toscana, specialmente nelle zone di Elba, Maremma, e la provincia di Grosseto.
Le caratteristiche di gusto dell'Aleatico variano, ma in generale, i vini prodotti da questo vitigno sono noti per essere ricchi, dolci e intensamente aromatici. Possono avere aromi e sapori di frutta rossa e nera matura, come ciliegie, lamponi, e ribes nero, uniti a note floreali e speziate. La dolcezza è bilanciata da un'acidità vivace e da tannini leggeri.
L'Aleatico è spesso consumato come vino da dessert, ma può anche essere apprezzato come aperitivo o con formaggi a pasta molle. Va bene anche con cioccolato e dolci, come il panettone. In Toscana, è tradizionalmente abbinato a cantucci (biscotti secchi) o con il famoso dolce "Schiacciata all'Aleatico," un dessert locale.
La temperatura di servizio dell'Aleatico può variare a seconda del tuo gusto personale, ma solitamente viene servito leggermente fresco, intorno ai 14-16 gradi Celsius (57-61 gradi Fahrenheit) per esaltare la freschezza aromatica. Tuttavia, la temperatura esatta può variare a seconda del tipo specifico di Aleatico e delle preferenze individuali.