Il Sangiovese è un vitigno di uva nera che è originario dell'Italia centrale, principalmente della regione della Toscana. È considerato uno dei vitigni più importanti e rappresentativi dell'enologia italiana. Il Sangiovese viene utilizzato per produrre una vasta gamma di vini, inclusi alcuni dei più rinomati della Toscana, come il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.
I vini ottenuti dal Sangiovese variano notevolmente in base alla zona di produzione, al terroir e alle tecniche di vinificazione utilizzate. Tuttavia, il Sangiovese in genere produce vini di colore rosso rubino con una buona acidità, tannini medi e un profilo aromatico complesso. Gli aromi e i sapori comuni nel Sangiovese includono note di ciliegia, mora, fragola, spezie, erbe aromatiche e terra.
Il Sangiovese è noto per la sua capacità di invecchiamento e molti vini realizzati con questo vitigno beneficiano di un periodo di affinamento in bottiglia per sviluppare una maggiore complessità e morbidezza. È un vino molto versatile che può essere abbinato a una varietà di piatti, come pasta, carne, formaggi e piatti della cucina italiana.
Che differenza c'è tra Chianti e Sangiovese?
Il Chianti e il Sangiovese sono strettamente correlati, ma rappresentano due concetti leggermente diversi nel mondo del vino.
Il Sangiovese è un vitigno di uva nera, originario dell'Italia centrale, principalmente della regione della Toscana. È considerato il vitigno principale e più rappresentativo della Toscana, e viene utilizzato per produrre diversi vini rinomati, tra cui il Chianti.
Il Chianti, d'altra parte, è un vino specifico prodotto principalmente nella regione del Chianti, in Toscana. È un vino a denominazione di origine controllata (DOC) o denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), il che significa che deve seguire determinate regole di produzione e provenire da una zona geografica specifica. Il Chianti è tradizionalmente realizzato principalmente con uve Sangiovese, ma può anche contenere piccole percentuali di altri vitigni autorizzati, come Canaiolo, Colorino o Malvasia Nera.
In sostanza, il Sangiovese è il vitigno principale utilizzato per produrre il vino Chianti, ma non tutti i vini realizzati con Sangiovese possono essere considerati Chianti. Il Chianti ha una sua specifica denominazione e deve seguire regole di produzione definite, mentre il Sangiovese può essere utilizzato per produrre una varietà di vini al di fuori del Chianti, come il Brunello di Montalcino o il Vino Nobile di Montepulciano.
Che tipo di abbinamenti di cibi possiamo fare con il vino Sangiovese?
Il vino Sangiovese è molto versatile e può essere abbinato a una varietà di piatti. Le sue caratteristiche di acidità e tannini medi lo rendono un compagno ideale per molti alimenti della cucina italiana e non solo. Ecco alcuni abbinamenti comuni:
Piatti di pasta: Il Sangiovese si sposa bene con una vasta gamma di piatti di pasta, come la classica pasta al ragù di carne, la lasagna, la pasta alla Bolognese o la pasta con sughi di pomodoro e basilico.
Carne rossa: Grazie alla sua struttura tannica, il Sangiovese si abbina bene alla carne rossa, come bistecca alla fiorentina, arrosti di manzo, ossobuco o brasati.
Formaggi stagionati:I formaggi a pasta dura o stagionati, come il Pecorino Toscano, il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano, si sposano bene con il Sangiovese, creando un equilibrio tra i sapori complessi del formaggio e la struttura del vino.
Piatti a base di funghi: I funghi, come i porcini o i champignon, offrono un'ottima combinazione con il Sangiovese. Puoi provare piatti come risotto ai funghi o pasta con funghi porcini.
Piatti di carne di maiale: Il Sangiovese può abbinarsi bene a piatti a base di carne di maiale, come arrosto di maiale, costine di maiale in salsa barbecue o prosciutto crudo.
Piatti di selvaggina: Se desideri esplorare abbinamenti più audaci, il Sangiovese può accompagnare piatti di selvaggina come cinghiale, lepre o anatra.
Piatti di verdure: Non limitarti alla carne, il Sangiovese può anche essere abbinato a piatti di verdure grigliate, melanzane alla parmigiana o funghi ripieni.
Scopri la selezione di Sangiovese che 1001vini ha scelto per te.