Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.
Hai mai sentito parlare della Birra Keller?
Pubblicato il 31.03.2023
La Kellerbier, anche conosciuta come Zwickelbier, è un tipo di birra lager originaria della Germania.
"Keller" significa "cantina" in tedesco, e la Kellerbier deve il suo nome alla sua tradizionale fermentazione in botti o tini di fermentazione in cantine o luoghi freschi simili.
La Kellerbier è una birra non filtrata, non pastorizzata e non chiarificata, che spesso si presenta opaca e leggermente torbida. Questo perché la birra viene imbottigliata direttamente dalla botte di fermentazione, senza passare attraverso la fase di filtrazione e chiarificazione.
La Kellerbier, anche conosciuta come Zwickelbier, è un tipo di birra lager originaria della Germania.
"Keller" significa "cantina" in tedesco, e la Kellerbier deve il suo nome alla sua tradizionale fermentazione in botti o tini di fermentazione in cantine o luoghi freschi simili.
La Kellerbier è una birra non filtrata, non pastorizzata e non chiarificata, che spesso si presenta opaca e leggermente torbida. Questo perché la birra viene imbottigliata direttamente dalla botte di fermentazione, senza passare attraverso la fase di filtrazione e chiarificazione.
A differenza di altre birre lager, la Kellerbier ha un sapore più ricco e complesso, con una maggiore presenza di malti e una moderata amarezza del luppolo. Il sapore può variare da leggermente dolce a secco, a seconda della ricetta.
In generale, la Kellerbier è una birra leggera e fresca, con un contenuto di alcol tra il 4% e il 5%, che si presta bene ad essere bevuta durante le giornate calde. La sua caratteristica torbidità e la sua fermentazione naturale conferiscono alla birra un sapore autentico e artigianale.
Com'è nata la birra keller?
La birra Kellerbier è originaria della Baviera, regione del sud della Germania famosa per la produzione di birra.
La storia della Kellerbier risale al XV secolo, quando la birra veniva prodotta e conservata in cantine o in luoghi freschi simili, per mantenerla fresca durante i mesi caldi dell'estate. La birra era servita direttamente dalla botte di fermentazione, senza ulteriori lavorazioni come la filtrazione o la pastorizzazione.
Con l'avvento della tecnologia moderna della produzione di birra, molte birrerie hanno smesso di produrre la Kellerbier, preferendo invece birre più standardizzate e filtrate. Tuttavia, negli ultimi anni, la Kellerbier ha goduto di una rinascita nella sua popolarità, grazie al crescente interesse per le birre artigianali e tradizionali.
Oggi, molte birrerie in Germania e in tutto il mondo producono la Kellerbier, mantenendo la sua tradizionale fermentazione naturale e il suo sapore autentico e artigianale.
Con quale tipo di piatti si abbina bene la birra keller?
La Kellerbier è una birra versatile che si abbina bene con una varietà di piatti, grazie alla sua leggerezza, alla sua moderata amarezza e al suo sapore complesso ma non troppo intenso. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:
Cucina bavarese: Essendo originaria della Baviera, la Kellerbier si abbina particolarmente bene con piatti della cucina bavarese come i würstel, il knödel (gnocchi di patate), il Schweinshaxe (stinco di maiale) e i brezen (pretzel).
Pesce e frutti di mare: La Kellerbier è una buona scelta per piatti a base di pesce e frutti di mare, come il pesce alla griglia, le cozze e le vongole.
Carne bianca: La Kellerbier si abbina bene anche con la carne bianca, come il pollo e il tacchino, soprattutto se preparati in modo semplice o alla griglia.
Formaggi: La Kellerbier si abbina bene con i formaggi a pasta molle e crosta fiorita, come il brie e il camembert, ma anche con formaggi a pasta dura come il cheddar.
Insalate: La Kellerbier si abbina bene con le insalate, soprattutto quelle a base di verdure fresche e croccanti.
In generale, la Kellerbier è una birra versatile che si presta bene ad abbinamenti con molti piatti, soprattutto quelli semplici e freschi.
Qual è la differenza tra keller e birra weiss?
La principale differenza tra la Kellerbier e la birra Weiss (o Weissbier) riguarda il tipo di birra. La Kellerbier è una birra lager, mentre la Weissbier è una birra di frumento di stile tedesco.
La birra Weiss viene prodotta con una miscela di malto d'orzo e malto di frumento, che conferisce alla birra un sapore leggermente fruttato e speziato, insieme a un caratteristico colore dorato opaco. La Weissbier è una birra vivace, carbonata e generalmente servita con una fetta di limone o di arancia.
La Kellerbier, invece, è una birra lager che viene prodotta con malto d'orzo e luppolo, senza aggiunta di frumento. La Kellerbier è una birra meno carbonata della Weissbier, con una leggera torbidità dovuta alla mancanza di filtrazione, e un sapore più ricco e complesso.
In generale, la Weissbier ha un sapore più dolce e fruttato rispetto alla Kellerbier, che è invece caratterizzata da una moderata amarezza del luppolo e da una maggiore presenza di malti. Entrambe le birre sono popolari in Germania e in tutto il mondo e si prestano ad abbinamenti con una varietà di piatti, in base alle loro caratteristiche di sapore e aroma.
E a te, piace la birra keller?
Sandro
- Sloe Gin: Il (NON) Gin per eccellenza Pubblicato il 07.12.2024
- Il Compound Gin: Caratteristiche, Tipologie e Ricetta Pubblicato il 30.10.2024
- La Birra Ambrata: Caratteristiche, Colori e Abbinamenti Pubblicato il 21.10.2024
- Meglio una Birra in bottiglia di vetro o Lattina? Tu Quale preferisci? Pubblicato il 11.10.2024
- Vino senza pesticidi, confrontiamo le varie lavorazioni Pubblicato il 09.10.2024