Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • € - EUR

Landbier, tradizione e storia

Pubblicato il 19.12.2023

Landbier, tradizione e storia

Il termine "Landbier" ha un'origine tedesca, derivando dalla parola "Land," che significa "campagna" o "territorio."

Spesso utilizzato per indicare birre locali e tradizionali, il Landbier rappresenta una sorta di "birra di campagna," indipendentemente dalla sua tipologia specifica. Questo termine è particolarmente diffuso nei birrifici della Franconia, una regione della Germania.

Le Landbier sono birre locali e spesso Keller, che si riferisce a birre conservate in cantina. Nell'esempio della Zehendner Mönchsambacher Lagerbier, viene menzionato come un esempio di Landbier preferito. Queste birre possono variare nelle loro tipologie, comprese le affumicate come nel caso della Lagerbier della Spezial. I nomi "Lager" e "Landbier" sono spesso portati avanti dai birrifici da decenni, in alcuni casi addirittura secoli, mantenendo una tradizione radicata nella storia birraia della regione.

La proposta di creare una famiglia specifica di birre chiamata "Franken Lagerbier," che includa varie tipologie come affumicate, bock, dunkel e keller, riflette l'idea di unire diverse tradizioni birraie locali sotto un'unica denominazione. Questa proposta potrebbe essere una risposta al desiderio di consolidare le diverse tipologie di birre prodotte nella zona della Franconia sotto un'unica famiglia di Landbier.

Tra le tante accezioni della produzione di landbier, non possiamo non menzionare la Rotbier dalla Franconia, una Landbier ambrata con riflessi rosso rame, caratterizzata da una fermentazione bassa e una gradazione alcolica del 5,10%. La ricetta evidenzia l'uso di luppolo saporito, orzo estivo e un lievito speciale di coltivazione propria, insieme all'acqua dolce dalle sorgenti del Fichtelgebirge, conferendo a questa birra un carattere tradizionale export e un piacere agreste.

È importante notare che le Landbier possono variare notevolmente in gusto, colore e caratteristiche a seconda della regione di produzione e delle tradizioni locali. La Landbier è spesso considerata un'espressione autentica della cultura birraia locale, riflettendo le influenze del territorio e delle materie prime disponibili nella zona di produzione.

$$AJAX$$

metodi di pagamento


Cosa dicono di noi!


logo 1001birre

1001.it ha ottenuto il certificato SonoSicuro da AICEL - Associazione Italiana Commercio Elettronico


1001.it


1001.it di BL Italia s.r.l. | Sede Legale: Via Salvatore Rebecchini, 5 / Magazzino: Via Salvatore Rebecchini, 17 - 00148 RM / P.Iva: 11363481000
Informativa Privacy
Ready Pro ecommerce
Scroll to Top Button