Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • € - EUR

Cosa c'è davvero dentro una bottiglia di vino artigianale

Pubblicato il 17.01.2023

In questo articolo del blog non voglio parlarvi degli ingredienti e degli eventuali additivi chimici o meno presenti in una bottiglia di vino, artigianale o non, "naturale" o meno. Ma vi accennerò degli unici grandi ingredienti di cui dovremmo occuparci ogni qualvolta apriamo una bottiglia di vino artigianale: la passione, il sudore, la fatica e le mani che hanno lavorato a lungo quella terra, magari pietrosa e scoscesa, per mesi e anni prima di ottenere quella bottiglia di vino, quel prodotto finito che noi vediamo su uno scaffale di un'enoteca, di un wine bar o sulla tavola di un ristorante.



La cultura che c'è dietro una bottiglia di vino artigianale spesso è impressionante. E' un libro che studia quel territorio, la sua geografia, i suoi abitanti o le popolazioni che vi sono passate, la sua cultura contadina e popolare, le antiche tecniche agricole o l'agricoltura biodinamica che affonda le sue radici negli scritti quasi mistici di Rudolf Steiner a inizio '900. Non per niente in alcuni paesi come la Francia, l'imposta sul valore aggiunto sulle bottiglie di vino è la stessa che viene applicata sui romanzi e sui racconti d'autore, molto bassa. La cultura del vino è un qualcosa che racchiude l'intera esperienza umana a 360 gradi, il dedicarsi alla terra da coltivare come se fosse una persona amata, spesso anche di più, donandogli anni e anni della propria vita, con tante ore al giorno di sudore e fatica, e sveglie all'alba. Chiunque abbia visitato le cosiddette zone della viticultura "eroica" quali la Valtellina, la Costiera Amalfitana o le Cinque Terre per esempio, sa bene quanto lavoro si debba fare per vendemmiare su quegli appezzamenti scoscesi, su quei terrazzamenti in forte pendio, magari per raccogliere l'uva vigna per vigna, una parcella alla volta.

E la visita a un'azienda di vino è sempre un "turning point" nella conoscenza di quei vini. Una volta conosciuto il produttore, si capiranno davvero anche i suoi vini. Spesso infatti tra i vini e i loro produttori si creano delle vere e proprie simbiosi, quasi magiche. I vini risulteranno essere proprio come i loro creatori. Istrionici, scontrosi, chiusi, riservati, intellettuali o passionali, impulsivi o riflessivi, troppo costruiti o genuini come lei o lui.

Visitare un'azienda vitivinicola artigianale o "naturale" che dir si voglia, è sempre una totale immersione nell'umanità, mai nell'industrializzazione e nella meccanizzazione. Si visita l'anima profonda del territorio, del terroir, e il carattere più intimo di chi lavora quella terra. Si percepisce un legame forte tra quel microcosmo agricolo e il macrocosmo terreno e universale. E allora forse gli scritti Steineriani che studiano le fasi lunari e le energie terrestri legate alle fasi dell'agricoltura e della vita umana, non appariranno più come testi di strana stregoneria applicata. Come diceva già nel 2014 il produttore di vino di Alcamo, Alessandro Viola: "Tutto é interconnesso, la Natura è perfetta, siamo tutti piccole particelle di qualcosa di più grande. I lieviti, gli enzimi fanno parte di un mondo diverso che non consociamo, un mondo ricco e misterioso. In ogni fermentazione c'è la storia del mondo, di tutto quello che è successo prima".

Allora ogni volta che aprirete una bottiglia di buon vino artigianale, domandatevi piano piano mentre la bevete e la degustate, tutta la cultura e la storia, l'umanità che c'è dentro quella bottiglia. Sarà il modo migliore per appassionarvi al vino e sviluppare la vostra curiosità enologica.

Francesco

$$AJAX$$

metodi di pagamento


Cosa dicono di noi!


logo 1001birre

1001.it ha ottenuto il certificato SonoSicuro da AICEL - Associazione Italiana Commercio Elettronico


1001.it


1001.it di BL Italia s.r.l. | Sede Legale: Via Salvatore Rebecchini, 5 / Magazzino: Via Salvatore Rebecchini, 17 - 00148 RM / P.Iva: 11363481000
Informativa Privacy
Ready Pro ecommerce
Scroll to Top Button