La nascita del birrificio La Trappe
La storia del birrificio La Trappe inizia nel 1880 quando Dom Dominicus Lacaes, abate del monastero trappista di Sainte-Marie-du-Mont in Francia, si trasferisce con i suoi monaci nei Paesi Bassi. Qui fondano il monastero di Koningshoeven, il primo cistercense olandese. I monaci, oltre a dedicarsi alla preghiera e alla coltivazione delle terre, avviano la produzione di birra, dando vita alla prima autentica trappista in Olanda.
Le birre e la filosofia produttiva
Il birrificio La Trappe è noto per le sue birre artigianali prodotte con ricette tradizionali e ingredienti naturali. Il luppolo, il malto d’orzo, il lievito e l’acqua di pozzo vengono lavorati con pazienza e rispetto, secondo i dettami trappisti. Questo processo garantisce un gusto ricco, profondo e riconoscibile, che ha reso La Trappe celebre tra gli intenditori di tutto il mondo.
Un’eccellenza riconosciuta
Negli anni, il birrificio La Trappe ha saputo conquistare una posizione di prestigio grazie alla costanza qualitativa e alla passione dei monaci. Oggi le birre La Trappe sono richieste in molti paesi, apprezzate per la loro autenticità e per l’incredibile varietà di stili, dalle classiche Blonde alle corpose Quadrupel.