Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • IT
  • € - EUR
Naviga nel sito

Vitigno - Uvaggio

Vitigni e Uvaggio nei Vini Naturali

I vini naturali sono prodotti da uve coltivate in regime di agricoltura biologica o biodinamica, senza l'uso di sostanze chimiche in vigna e con interventi minimi in cantina. La vinificazione avviene con lieviti indigeni e senza aggiunta di additivi, se non in minima quantità, come l'anidride solforosa. Questo approccio mira a esprimere al meglio le caratteristiche del terroir e del vitigno.

Il termine "uvaggio" si riferisce alla combinazione di diversi vitigni in un vino. Nei vini naturali, l'uvaggio può includere varietà autoctone, semiaromatiche o aromatiche, a seconda delle tradizioni locali e delle caratteristiche del territorio. Ad esempio, in Abruzzo, vitigni come la Malvasia, il Monsonico, la Cococciola, la Passerina e il Pecorino sono utilizzati per produrre vini naturali che riflettono l'identità regionale.

La scelta del vitigno e dell'uvaggio nei vini naturali dipende da vari fattori, tra cui la compatibilità con il clima locale, la resistenza alle malattie e la capacità di esprimere le peculiarità del territorio. I produttori di vini naturali spesso preferiscono varietà autoctone, che sono più adattate alle condizioni locali e contribuiscono a un prodotto più autentico e distintivo.

metodi di pagamento

1001.it ha ottenuto il certificato SonoSicuro da AICEL- Associazione Italiana Commercio Elettronico


1001.it
Ready Pro ecommerce
Testo
100%
Alto contrasto
Scala di grigi
Inverti colori
Cursore grande
Nascondi immagini
Evidenzia link
Ripristina impostazioni
^