Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.
- Vini Naturali
- Italia
- Estero
- Produttore
- Tipologia
- Zona Produttiva
- Vitigno - Uvaggio
- Aglianico
- Albana
- Aleatico
- Alicante
- Alionza
- Arneis
- Barbera
- Bonarda
- Bovale
- Brachetto
- Bronner
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Canaiolo Nero
- Cari
- Carignan
- Carricante
- Catarratto
- Cesanese
- Chardonnay
- Chenin Blanc
- Ciliegiolo
- Cinsault
- Clairette
- Coda Di Volpe
- Coda Di Volpe Rossa
- Colorino
- Corbinona
- Cortese
- Croatina
- Dolcetto
- Drupeggio
- Durella
- Falanghina
- Fiano
- Foglia Tonda
- Freisa
- Gamay
- Garganega
- Garnacha Blanca
- Garnatxa Negre
- Gewurztraminer
- Grecanico
- Grechetto
- Greco
- Grenache
- Grenache Blanc
- Grignolino
- Grillo
- Grolleau
- Incrocio Manzoni
- Incrocio Terzi
- Inzolia
- Lacrima di Morro d'Alba
- Lambrusco Maestri
- Lecinaro
- Macabeu
- Malvasia
- Malvasia di Candia
- Malvasia Nera
- Malvasia Toscana
- Marzemino
- Merlot
- Minnella
- Monarc
- Monastrell
- Montepulciano
- Morettone
- Moscatellone
- Moscato
- Moscato Nero
- Muscaris
- Muristellu
- Nebbiolo
- Nerello Cappuccio
- Nerello Mascalese
- Nero d'Avola
- Parpato (Carignan)
- Pascale
- Passerina
- Pecorino
- Pelaverga
- Perricone
- Piedirosso
- Pignoletto
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Primitivo
- Procanico
- Raspato
- Reale
- Riesling
- Riesling Renano
- Rossetto
- Rovello Bianco
- Sagrantino
- San Colombano
- Sangiovese
- Sauvignon
- Schiava Gentile
- Servant
- Syrah
- Souvigner Gris
- Tai Bianco
- Tai Rosso
- Tempranillo
- Tocai
- Tocai Rosso
- Traminer
- Trebbiano
- Trepat
- Turchetta
- Verdello
- Verdejo
- Vermentino
- Vespaiola
- Viogner
- Violone (Montepulciano)
- Ugni Blanc
- Stile & Gusto
- Vini Convenzionali
Vitigno - Uvaggio
Vitigni e Uvaggio nei Vini Naturali
I vini naturali sono prodotti da uve coltivate in regime di agricoltura biologica o biodinamica, senza l'uso di sostanze chimiche in vigna e con interventi minimi in cantina. La vinificazione avviene con lieviti indigeni e senza aggiunta di additivi, se non in minima quantità, come l'anidride solforosa. Questo approccio mira a esprimere al meglio le caratteristiche del terroir e del vitigno.
Il termine "uvaggio" si riferisce alla combinazione di diversi vitigni in un vino. Nei vini naturali, l'uvaggio può includere varietà autoctone, semiaromatiche o aromatiche, a seconda delle tradizioni locali e delle caratteristiche del territorio. Ad esempio, in Abruzzo, vitigni come la Malvasia, il Monsonico, la Cococciola, la Passerina e il Pecorino sono utilizzati per produrre vini naturali che riflettono l'identità regionale.
La scelta del vitigno e dell'uvaggio nei vini naturali dipende da vari fattori, tra cui la compatibilità con il clima locale, la resistenza alle malattie e la capacità di esprimere le peculiarità del territorio. I produttori di vini naturali spesso preferiscono varietà autoctone, che sono più adattate alle condizioni locali e contribuiscono a un prodotto più autentico e distintivo.