La lunga storia del birrificio Jever
Tutto inizia nel 1848, quando Diedrich Konig avvia la produzione di birra in bottiglia, dando vita a quella che sarebbe diventata una delle realtà brassicole più rinomate della Germania. Con impegno e passione, la famiglia Konig riesce a portare avanti l’azienda per decenni, fino a quando, nel 1922, la Jever viene acquistata dalla St. Paul Brewery di Amburgo. Questo passaggio segna l’inizio di una nuova era, che vedrà la Jever esportare la sua qualità ben oltre i confini regionali, grazie soprattutto alla celebre Jever Export, prodotta fino al 1990.
Dal 1994 il birrificio entra a far parte della Brau & Brunnen Gruppe Dortmunder, che dal 2005 si fonde con il gruppo Oetker. Un percorso che non ha mai interrotto la passione per l’eccellenza, mantenendo viva la tradizione pur evolvendosi con nuove tecnologie e ricette.
I prodotti del birrificio Jever
Il birrificio Jever è conosciuto principalmente per la sua iconica Pilsener, caratterizzata da un gusto secco e un amaro elegante che la rende ideale per accompagnare piatti di carne o per essere gustata da sola. Negli anni, la produzione si è ampliata con varianti speciali e stagionali, mantenendo sempre alta la qualità delle materie prime e rispettando i rigorosi standard tedeschi.
Acquistare le birre Jever significa portare a casa un pezzo di storia e tradizione, perfetto per chi cerca autenticità e un sapore che non delude mai.