Vino naturale della Côtes du Rhône: intensità mediterranea e autenticità contadina
La Côtes du Rhône, storica regione vitivinicola situata lungo il corso del Rodano, è celebre per i suoi vini rossi corposi e speziati. Negli ultimi anni, questo territorio ha visto una forte crescita del movimento del vino naturale, con vignaioli che riscoprono metodi agricoli sostenibili e tecniche di vinificazione artigianali.
Il clima mediterraneo, con estati calde e secche, e la grande varietà di suoli – ciottolosi, argillosi, calcarei – permettono di ottenere uve sane e ricche di espressione. Nella produzione naturale si evitano pesticidi e fertilizzanti chimici, privilegiando lavorazioni manuali in vigna e fermentazioni spontanee in cantina.
I vitigni simbolo del vino naturale nella Côtes du Rhône sono Grenache, Syrah, Mourvèdre e Carignan per i rossi, mentre per i bianchi si utilizzano varietà come Marsanne, Roussanne, Clairette e Viognier. Il risultato sono vini intensi ma equilibrati, con una forte impronta territoriale.
Tra i produttori naturali più apprezzati della regione troviamo nomi come Domaine Gramenon, Hervé Souhaut e Le Mazel. Questi vignaioli sono noti per l’approccio rispettoso e creativo, con vini non filtrati, privi di additivi e dall’anima profondamente espressiva.
I vini naturali della Côtes du Rhône si distinguono per profumi generosi, note speziate, tannini setosi e grande bevibilità. Ideali con piatti rustici, cucina mediterranea o carni alla griglia, sono perfetti per chi cerca intensità e autenticità nel calice.
Grazie alla qualità e all’identità distintiva, i vini naturali della Côtes du Rhône stanno conquistando una nuova generazione di appassionati e sommelier in tutta Europa.